L’esperienza della collaborazione nella ricerca è da sempre caratteristica della Fondazione per il Tuo cuore – HCF, Ente di ricerca dell’ANMCO, riconosciuto dal Ministero della Salute che persegue esclusivamente la finalità di interesse collettivo e di solidarietà sociale per promuovere lo sviluppo della conoscenza nel settore medico scientifico in particolare nel campo cardiologico, attivandosi nella ricerca e nello sviluppo di strategie innovative per la cura e prevenzione personalizzate delle malattie cardiovascolari.
Dal 2018 ad oggi la Consulta – CSC ha svolto un ruolo determinante nella elaborazione di 5 Documenti di Consenso in area cardiovascolare, evidenziabili sotto la voce Attività Scientifica:
-
La terapia antiaggregante a lungo termine nel paziente con malattia coronarica
-
Long-term Antiplatelet Therapy in Patients with Coronary Artery Disease
-
Descrizione dell’aterosclerosi coronarica ai fini diagnostici, prognostici e terapeutici
-
La terapia anticoagulante nel tromboembolismo venoso e nella fibrillazione atriale del paziente con cancro
-
Appropriatezza dell’imaging multimodale nelle patologie cardiovascolari
-
La gestione del paziente colpito da arresto cardiaco extraospedaliero
La Consulta – CSC si è fatta promotrice, fin dall’esordio, di realizzare un Elenco Nazionale di specialisti Consulenti Tecnici di Parte appartenenti a tutte le Società Scientifiche della Consulta volontariamente candidati, di alta competenza e disponibili ad assistere il professionista, oggetto di contenzioso, in sede civile e penale.
La Consulta – CSC è garante del possesso, da parte di professionisti inseriti nell’elenco, dell’esperienza maturata nel settore specifico oggetto del procedimento, che consenta quindi l’espletamento dell’incarico e l’imparzialità rispetto ai fatti e ai soggetti coinvolti.
Compongono la Consulta delle Società Cardiologiche – CSC

Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

Associazione Italiana Cardiologia Clinica, Preventiva e riabilitativa

Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche

Italian Heart Failure Association

Società Italiana di Cardiologia Ospedalità Accreditata

Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite

Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Società Italiana per la Salute Digitale e la Telemedicina
“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
lavorare insieme un successo.”
Henry Ford
Le tappe della Consulta

La Fondazione per il Tuo cuore – HCF ha costituito al suo interno il Comitato Strategico, un innovativo Gruppo di Ricerca denominato Consulta delle Società Cardiologiche – CSC.
Con l’istituzione della Consulta delle Società Cardiologiche – CSC, si è concretizzata una vera e propria rete in ambito cardiovascolare, al fine di creare un luogo aggregativo che promuove lo scambio e l’interrelazione scientifica, anche multidisciplinare, la discussione e la riflessione tra le varie realtà che operano nel settore medico, dove possano essere rappresentate le più alte personalità e professionalità della Comunità cardiologica e medica italiana, in modo da poter ideare e realizzare nuovi progetti e nuove collaborazioni nell’ambito della ricerca scientifica.

Elenco Nazionale CTP (Consulenti Tecnici di Parte) branca di Cardiologia
La Consulta delle Società Cardiologiche – CSC si è fatta promotrice della stesura di un elenco nazionale di specialisti che siano disponibili ad assistere in sede civile e penale il professionista che sia oggetto di un avviso di garanzia per una presunta colpa professionale.
Avvio del Documento di Consenso “La gestione del paziente colpito da arresto cardiaco extraospedaliero“
Endorsement del Documento di Consenso “La terapia antiaggregante a lungo termine nel paziente con malattia coronarica“
Endorsement del Documento di Consenso “Long-term Antiplatelet Therapy in Patients with Coronary Artery Disease“

Ideazione e Realizzazione del Documento di Consenso “La terapia anticoagulante nel tromboembolismo venoso e nella fibrillazione atriale del paziente con cancro“
Endorsement del Documento di Consenso “Descrizione dell’aterosclerosi coronarica ai fini diagnostici, prognostici e terapeutici“
Endorsement del Documento di Consenso “Appropriatezza dell’imaging multimodale nelle patologie cardiovascolari“

Si realizza il primo Corso di Clinical Competence PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN CARDIOLOGIA che, basandosi su una metodologia formativa innovativa, interattiva e simulativa, permetterà l’aggiornamento professionale sui seguenti percorsi: Cardiopatie Ischemiche, Fibrillazione Atriale, Scompenso Cardiaco, Paziente Adulto con Cardiopatie Congenite – GUCH.
Previsti 100 crediti di competence e 24.7 crediti ECM
